
Twitch, grosso attacco hacker: pubblicati i guadagni degli streamer
Twitch è una delle piattaforme più utilizzate dagli streamer, dai gamer e da chiunque abbia voglia di fare due chiacchiere parlando di un argomento in cui è ferrato. Ci sono state diverse polemiche proprio su come chiunque, letteralmente chiunque, abbia utilizzato questa piattaforma per guadagnare soldi, anche ragazze in costume da bagno che ballano in una piscina (per loro è stata introdotta la categoria Hot Tub), tuttavia adesso c’è altro a cui pensare, ovvero il più grosso leak nella storia di Twitch da parte di un gruppo di hacker che poi ha pubblicato tutto su 4chan.

Fonte: Twitter

Fonte: VGC
- L’intero codice sorgente di Twitch con la cronologia dei commenti dalle origini della piattaforma;
- Compensi degli streamer dal 2019
- Client Twitch per dispositivi mobili, desktop e console
- SDK proprietari e servizi interni AWS utilizzati da Twitch
- “Ogni altra proprietà che Twitch possiede” inclusi IGDB e Curseforge
- Un concorrente di Steam inedito, nome in codice Vapor, da parte di Amazon Game Studios
- Gli strumenti di “red teaming” interni (progettati per migliorare la sicurezza)
Hackeraggio di Twitch: cos’altro sappiamo

Fonte: Twitter
https://t.co/7vTDeRA9vt got leaked. Like, the entire website; Source code with comments for the website and various console/phone versions, refrences to an unreleased steam competitor, payouts, encrypted passwords that kinda thing. Might wana change your passwords.
— Sinoc (@Sinoc229) October 6, 2021
Grabbed Vapor, the codename for Amazon’s Steam competitor. Seems to intigrate most of Twitch’s features as well as a bunch of game specific support like fortnite and pubg. Also includes some Unity code for a game called Vapeworld, which I assume is some sort of VR chat thing. pic.twitter.com/4KeeEOspyQ
— Sinoc (@Sinoc229) October 6, 2021
The gross payouts of the top 100 highest-paid Twitch streamers from August 2019 until October 2021: pic.twitter.com/3Lj9pb2aBl
— KnowSomething (@KnowS0mething) October 6, 2021
Dopo il down dei tre social principali, Facebook, Instagram e Whatsapp, leggere la notizia che riguarda Twitch ci fa pensare che davvero ci sia un problema con i social network. Speriamo comunque che tutto possa risolversi al meglio al più presto.